Conservazione dei gas a effetto serra in rocce profonde

Gli scienziati dell'Università Tecnica di Berlino stanno cercando il modo
immagazzinare gas serra CO2 nelle rocce. Quando i combustibili fossili vengono eliminati dalla terra, il gas immagazzinato può essere utilizzato come fonte di anidride carbonica.
Dal 2005, ai sensi del protocollo di Kyoto e ai fini della protezione
dei cambiamenti climatici, le emissioni di CO2 dovranno essere ridotte del 25% rispetto a
1990
Quasi 10000 installazioni europee sono interessate da queste misure, di cui 2500 in Germania. Ciò riguarda principalmente i fornitori di energia elettrica, ma anche raffinerie, cokerie,
industrie siderurgiche nonché i principali consumatori di energia.
La Germania è di gran lunga il più grande produttore di CO2 in Europa. In modo da
ridurre le emissioni di CO2 in atmosfera, si è pensato di immagazzinare
gas serra direttamente sotto terra.
L'insegnante. Wilhelm Dominik dell'Istituto di Scienze della Terra presso l'Università Tecnica (TU) di Berlino studia tecniche di stoccaggio adeguate a questo proposito e trae ispirazione, tra l'altro, dallo stoccaggio tradizionale del gas naturale. E a differenza del gas naturale, l'anidride carbonica non è né infiammabile né esplosiva e può essere trasportata in sicurezza utilizzando condotte o cisterne. Se stoccato a grande profondità - ottimamente tra 700 e 1200 metri - il gas diventa liquido e nelle opportune strutture geologiche non fuoriesce.
Le rocce porose, idealmente arenaria o calcare sono le più adatte allo stoccaggio geologico. Le vecchie cavità del gas o del petrolio sono un'altra opzione per immagazzinare CO2 nella roccia.
L'immersione in mare, l'unico luogo di stoccaggio naturale della CO2, è ancora oggi rifiutata a causa dei vincoli ambientali.
Il team di Mr. Dominik analizza le proprietà delle rocce in laboratorio e
simula le interazioni con la fase liquida. La geometria delle strutture
di roccia adatta viene ricostruito sulla base di dati sismici, e
Le rappresentazioni 3-D vengono create con l'aiuto di matematici del
TU per simulare e visualizzare i processi di flusso.

Leggi anche:  nuovo sondaggio

Contatti:
- Insegnante. Dr. Wilhelm Dominik - Fakultat VI Bauingenieurwesen und Angewandte
Geowissenschaften - tel: +49 (0) 30 314 - E-mail:
wilhelm.dominik@tu-berlin.de -
http://www.tu-berlin.de/presse/pi/2004/pi269.htm
Fonti: Depeche IDW, comunicato stampa TU Berlin, 25/10/2004
Editor: Nicolas Condette, nicolas.condette@diplomatie.gouv.fr

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *