Olio e Sarkozy

M. Sarkozy, l'anti-liberale del petrolio

Ci sono principi e sentimenti. In nome del primo, Sarkozy difende il liberalismo puro e duro. In nome di quest'ultimo, lo schernisce. Prendi l'olio. Difficilmente l'impennata dei prezzi mondiali inizia a essere dolorosa quando il ministro si sente dispiaciuto per se stesso: a volte sui pescatori, a volte sugli agricoltori, a volte sui camionisti. Rimborso fiscale qui, aiuto lì. Ed entro gennaio, viene promesso, uno sconto generale, a meno che non sia ancora mirato agli sfortunati proprietari di ville riscaldate a olio o agli sfortunati proprietari di 4 × 4? Attendiamo il resto con interesse, sapendo che, in questo ambito, la generosità ha solo limiti elettorali.

Sarebbe sbagliato riderci sopra. Perché, interpretando i vigili del fuoco di turno, il signor Sarkozy dimentica non solo le tesi che difende altrove, ma anche le lezioni del passato. Soprattutto, ipoteca seriamente il futuro.

Secondo il credo liberale, il miglior segnale, l'unico regolatore del mercato, è il prezzo. Quando la domanda supera durevolmente l'offerta, il prezzo aumenta, il che incoraggia i consumatori a essere moderati e stimola i produttori; alla fine, il mercato viene automaticamente ribilanciato.

Questo è esattamente ciò che è accaduto dopo gli shock petroliferi degli anni 1970. Se i prezzi del greggio scendessero di nuovo nel 1986 e poi si stabilizzassero per quindici anni attorno a un prezzo di equilibrio moderato (circa $ 25 al barile) , è perché tutte le economie occidentali, scosse dalle crisi del 1973 e soprattutto del 1979, avevano ridotto i propri consumi, diversificato le proprie fonti energetiche e sviluppato nuovi giacimenti petroliferi nel Mare del Nord, in Alaska, ecc. . L'offerta ha ampiamente superato la domanda, lasciando un comodo cuscinetto di scarsa capacità, in particolare in Arabia Saudita, che l'ha utilizzata per stabilizzare i prezzi in caso di problemi.

Leggi anche:  Download: Presentazione sul marketing etico, TPE-TIPO

Incoraggiare i rifiuti

Questo bel tempo è finito. Se i prezzi del greggio sono più che raddoppiati negli ultimi due anni e minacciano la crescita, non è solo perché Bush, invadendo l'Iraq, ha privato il mercato di un buon milione di barili al giorno. Qualche anno fa l'Arabia Saudita avrebbe facilmente colmato il deficit e l'incidente avrebbe causato solo una breve agitazione sui prezzi.

Perché la domanda, da quindici anni, si è lentamente ingrossata, fino a raggiungere le capacità produttive. Non c'è più alcun cuscinetto di riserva, nemmeno in Arabia Saudita, i mercati operano a flusso serrato ei prezzi sono in balia del minimo pericolo: conflitto, sciopero, blackout o ondata di freddo.

L'aumento dei prezzi è quindi un "buon segnale" che riporterà i consumatori in se stessi nel tempo. Perché ci vorranno diversi anni e miliardi di investimenti per aumentare le capacità di estrazione. Fino ad allora, anche se i picchi accidentali si assestano, il petrolio ha buone probabilità di rimanere costoso, comunque più caro di quanto non lo sia stato per quindici anni. A meno che la domanda globale non diminuisca bruscamente, come è avvenuto dopo i primi shock.

Leggi anche:  Soluzione alla crisi? la crescita Boost e soprattutto la fiducia: ad esempio argentino 2001

Sarà più difficile. Da un lato, molto è già stato fatto, con il progresso tecnico e gli standard che aiutano, per liberarsi dal vincolo del petrolio. La Francia grazie al nucleare, la Germania grazie al carbone, la Svizzera grazie alle pompe di calore, ecc., Sono molto meno dipendenti rispetto a trent'anni fa. D'altra parte, la deriva più forte non proviene dai paesi sviluppati, ma dalle nuove economie asiatiche, e in particolare dalla Cina, in forte espansione. Infine, la globalizzazione, cara ai liberali, ha un corollario sgradevole e fino ad ora misurato: gonfia in maniera massiccia il commercio internazionale, quindi i trasporti (di prodotti, di persone), e infine il consumo di combustibili: olio combustibile, gasolio, cherosene, ecc. Qui è dove la scarpa pizzica.

Se il petrolio copre ancora il 35% del fabbisogno energetico mondiale è perché è insostituibile nei trasporti che, da solo, assorbe circa i due terzi della produzione e continua ad aumentare.

L'impennata dei prezzi è forse una possibilità. Ricorda che gli idrocarburi non sono inesauribili, che il mondo dovrà imparare a fare a meno del petrolio non molto tempo fa, verso la metà del secolo, e che, per allora, dovrà abituarsi al petrolio costoso. Da questo punto di vista, il miope patrocinio del governo sembra non solo ridicolo, ma anche controproducente.

Leggi anche:  La crisi dei mutui subprime in BD

Invece di lasciare che i prezzi scoraggino gli utenti più avidi e riducano i consumi a lungo termine, i premi fiscali di Sarkozy interrompono il segnale e mantengono, anzi incoraggiano, gli sprechi. Anche se significasse ridistribuire parte del gettito fiscale derivante dall'aumento dei prezzi, sarebbe meglio, al contrario, favorire il risparmio energetico o lo sviluppo di soluzioni alternative.

Aiuta, ad esempio, i pescatori o gli agricoltori a investire in attrezzature moderne che consumano meno carburante. Supportare il trasporto pubblico, il trasporto piggyback, le pompe di calore o i biocarburanti, ecc. E in ogni caso si penalizzano gli utenti di "pozzi petroliferi" come mezzi pesanti o 4 × 4.

Véronique Mauro

• ARTICOLO PUBBLICATO NELLA EDIZIONE MONDIALE DEL 23.10.04/XNUMX/XNUMX

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *