Le scorie nucleari

Nucleare: il puzzle dei rifiuti radioattivi

Parole chiave: nucleare, rifiuti, trattamento, radioattivo, ultimo.

Tallone d'Achille del nucleare o argomento controverso degli ambientalisti: la questione dei rifiuti radioattivi resta un enigma, a lungo ridotto al minimo, oggi sulla pubblica piazza ma senza che sia stata ancora trovata alcuna soluzione definitiva.

La maggior parte di questi rifiuti proviene dalle 19 centrali nucleari in esercizio e dagli impianti di ritrattamento del combustibile esaurito. Ogni anno, 1.200 tonnellate di combustibile esaurito vengono scaricate dai reattori della centrale nucleare. Ottocento tonnellate vengono inviate allo stabilimento Cogéma di La Hague (Manche): una parte viene riutilizzata per la produzione di nuovo carburante (Mox), il resto costituisce rifiuto finale non riutilizzabile. Quattrocento tonnellate di carburante non vengono ritrattate e vengono immagazzinate in attesa di una decisione.

Secondo l'Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi (Andra), il flusso in uscita dagli impianti di ritrattamento - rifiuti versati in matrici di vetro - rappresenta circa 130 m3 all'anno. Al termine del ciclo di vita dell'attuale centrale nucleare, il volume totale di rifiuti vetrificati non dovrebbe superare i 6.000 m3, secondo gli esperti.

Tutti i rifiuti nucleari non sono nella stessa barca e solo i meno radioattivi oggi beneficiano di una soluzione operativa.

I rifiuti sono classificati in tre categorie:

- Rifiuti A: materiali vari legati alle operazioni e leggermente contaminati, rappresentano il 90% del volume dei rifiuti, ma solo l'1% della radioattività totale. Ora sono immagazzinati nell'Aube.

- Rifiuti B: derivanti dal ritrattamento di gruppi combustibili, questi rifiuti compattati rappresentano il 10% della radioattività totale e il 10% del volume, ovvero circa 50.000 m3 entro la scadenza del 2020 per tutto ciò che è stato prodotto dal al servizio della flotta nucleare.

- Rifiuti C: questo è il rifiuto definitivo, più pericoloso, la parte non recuperabile dopo il ritrattamento del combustibile esaurito. Rappresentano un piccolo volume (1% del totale), ma il 90% della radioattività nell'arco di centinaia di migliaia di anni.

Sono i rifiuti B e C che sono oggetto di ricerca per trovare un canale di gestione.

Leggi anche:  Chernobyl, le conseguenze umane e ambientali

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *