Perpetuum Mobile. Spiegazione.

Innovazioni, idee o brevetti per lo sviluppo sostenibile. Diminuzione del consumo energetico, riduzione dell'inquinamento, miglioramento dei rendimenti o dei processi ... Miti o realtà sulle invenzioni del passato o del futuro: le invenzioni di Tesla, Newman, Perendev, Galey, Bearden, la fusione fredda ...
Avatar de l'utilisateur
Mikhail
Capisco econologic
Capisco econologic
post: 107
iscrizione: 21/01/05, 11:55
Località: 38

Perpetuum Mobile. Spiegazione.

da Mikhail » 05/01/06, 22:52

Principi operativi e calcoli di un galleggiante del motore 01 11357

Produciamo il galleggiante (di volume variabile) in modo tale che nello stato di volume minimo pesa 10 kg SOTTO ACQUA, e nello stato di volume massimo pesa meno di acqua (-) 10 kg, in modo che emerge in superficie. Ad esempio, se il suo peso è = 110 kg, il suo volume è = 100 litri nel suo stato di volume minimo. e 120 litri nello stato del volume max.
Il galleggiante è ermetico, all'interno è presente l'aria e il suo meccanismo, ad esempio:

Il meccanismo include la massa (ad esempio qualsiasi massa di calcestruzzo o un volume riempito di sabbia), che è fissata all'estremità di un braccio di leva. All'interno ci sono le (o le) molle a gas e il pistone. La molla a gas è un cilindro con il pistone, riempito di azoto sotto pressione. Molle a gas, ad es. sono utilizzati nelle automobili per mantenere la porta posteriore (o il cofano), che si apre dal basso verso l'alto.
Il galleggiante è sott'acqua, ad es. alla profondità 3 m, il pistone ruotava verso l'alto, come mostrato nel disegno:


Analizziamo cosa succede:
La massa (es. Peso = 100 kg) si sposterà verso il basso, si sposterà (trascinando all'interno) il pistone, diminuendo il volume del galleggiante e comprimendo le molle a gas (su cui immagazziniamo il energia potenziale).
Alla profondità 3 m la pressione dell'acqua = 0,3 kg / cm². Questa pressione agisce sul pistone con la forza, proporzionale alla sovrabbondanza del pistone. Se l'impulso del pistone = 800 cm², l'acqua alla profondità di 3 m agirà sul pistone con la forza di: 800 * 0,3 = 240 kg. Alla fine del braccio della leva avremo 240 / 2 = 120 kg. Se le molle a gas si trovano all'estremità della leva, le molle avranno il peso della massa (100 kg) e la forza di 120 kg, proveniente dal pistone. Alla fine del braccio della leva si avrà: 100 + 120 = 220 kg. Scegliamo molle a gas con una forza di spinta = 220 kg.

Il galleggiante diminuisce il suo volume, il suo peso sotto l'acqua diventa = 10 kg e scorre verso il basso. Supponiamo che la profondità della pissina sia = 8 m. Il galleggiante va dalla profondità di 3 m alla profondità di 8 m. Percorso percorso = 5 m.

Supponiamo che l'altezza del galleggiante consenta alla massa di muoversi alla distanza = 50 cm.
Il corso della massa = 50 cm. Poiché il pistone viene spinto dal centro della leva, passerà la distanza 50 / 2 = 25 cm. Troppopieno pistone = 800 cm² * 25 cm = 20 000 cm.cube = 20 litri. Lo spostamento del pistone ha ridotto il volume del galleggiante a 20 litri.
Per un peso di 110 kg e il volume (del galleggiante sott'acqua) di 100 litri, il suo peso (sott'acqua) è = 10 kg. Il galleggiante da 10 kg "cade" da un'altezza di 5 m (per effetto della gravità).
Il galleggiante "cadde" (affondò) alla profondità di 8 m. La massa all'interno del galleggiante è in basso, il pistone viene spostato (viene disegnato) all'interno.

Ora riportiamo il galleggiante su 180 °. Per questo bisogna sollevare un peso di 10 kg all'altezza di 50 cm (il galleggiante pesa sott'acqua 10 kg, la massa è sul fondo) in modo che la massa passi sopra. Il percorso della massa = 50 cm.
Il galleggiante si troverà in questa posizione:

Le molle a gravità e gas (produrranno l'energia accumulata) sposteranno la massa verso il basso, spingeranno il pistone verso il basso (dall'interno verso l'esterno), avendo aumentato il volume del galleggiante di 20 litri. Ora il galleggiante è più leggero dell'acqua, pesa sott'acqua (-) 10 kg e salirà, fino alla profondità di 3 m, lì si ferma.

Il galleggiante, "cadendo" dall'altezza di 5 m, produce energia e per capovolgerlo è anche necessario spendere energia. Ctd, il galleggiante (10 kg) "è caduto" da un'altezza di 5 me per capovolgerlo deve essere sollevato (il suo peso è di 10 kg quando lo gira) ad un'altezza di 50 cm.
Da qui: 5 m - 0,5 m = 4,5 m - la distanza su cui il galleggiante produce energia.
L'energia non dipende dalla traiettoria, ma solo dall'altezza.
Sopra (a profondità 3 m) devi capovolgerlo di nuovo, spendendo la stessa quantità di energia di sotto, e scorre, ecc.

Affinché i galleggianti si capovolgano da soli e aumentino la potenza del sistema, fissiamo i galleggianti a una catena (o catene), che bypassano le ruote e i galleggianti si girano, bypassando le ruote.


I galleggianti torna a 180 ° su e giù per 180 °, bypassando la ruota e produrre lavoro utile (energia) verso il basso (NPN) e superiore (verme fino flottante).
Tutto qui.
0 x
SM
Christophe
modérateur
modérateur
post: 79117
iscrizione: 10/02/03, 14:06
Località: pianeta Serre
x 10972

da Christophe » 06/01/06, 10:49

Oggetto già ampiamente discusso e discusso ...
0 x

Torna a "Innovazioni, invenzioni, brevetti e idee per lo sviluppo sostenibile"

Chi è in linea?

Utenti che lo stanno visitando forum : Nessun utente registrato e ospite 115