Controversie sulla cella a combustibile

Una pubblicazione franco-britannica contraddice il lavoro americano pubblicato nel 2003, secondo il quale una simile transizione rappresenterebbe un pericolo per lo strato di ozono stratosferico.

Entro pochi decenni, la scarsità di combustibili fossili, nonché il loro impatto sul clima, dovrebbero costringere i produttori a trovare alternative energetiche a petrolio, carbone e gas naturale.

L'idrogeno, attraverso la cella a combustibile - che produce elettricità e acqua da idrogeno e ossigeno - è l'alternativa attorno alla quale si è formato il consenso più ampio.

Tuttavia, l'impatto sul clima di un'economia basata su questa alternativa energetica rimane oggetto di dibattito.

Secondo uno studio franco-britannico recentemente pubblicato da Geophysical Research Letters, una simile “economia dell'idrogeno” avrebbe scarso impatto sugli equilibri chimici dell'atmosfera terrestre. Sebbene non siano in conflitto con il consenso che si è sviluppato intorno all'idrogeno come alternativa energetica al petrolio, questi risultati contraddicono il lavoro precedentemente svolto dai ricercatori americani (Le Monde, 16 giugno 2003).

Leggi anche:  Gli edifici vacanti per cinque anni saranno tassati

Nel giugno 2003, la rivista Science ha pubblicato i risultati di una simulazione effettuata dai ricercatori del Jet Propulsion Laboratory e del California Institute of Technology, secondo cui sostituire i combustibili fossili con l'idrogeno degraderebbe significativamente lo strato di ozono stratosferico.

Il principio della cella a combustibile non è stato messo in discussione. Ma date le imperfezioni della produzione di gas leggero e delle tecnologie di consegna, gli autori dello studio hanno ipotizzato una perdita dal 10% al 20% dell'idrogeno utilizzato per sostituire i combustibili fossili. Le quantità di idrogeno così rilasciate in atmosfera rappresenterebbero quindi tra 60 e 120 milioni di tonnellate.

Secondo gli autori dello studio pubblicato da Science, tali input sconvolgerebbero gli equilibri chimici degli strati superiori dell'atmosfera, contribuendo ad un aumento della concentrazione di vapore acqueo stratosferico e al raffreddamento delle regioni più alte del cielo terrestre. . Da qui le reazioni di trasformazione di composti inattivi bromurati e clorurati, in molecole dannose per l'ozono.

Leggi anche:  Camion della spazzatura al Lot et Garonne HVB a FR 19/20

La pubblicazione di questo lavoro ha provocato una controversia. La rivista Science ha pubblicato, nell'ottobre 2003, diverse lettere di scienziati che chiedevano di considerare con cautela i risultati di questa simulazione e criticavano l'ipotesi di un tasso di fuga compreso tra il 10% e il 20%.

Fonte: LeMonde, maggio 2004

Scopri di più

Leggi il contro studio: clicca qui

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *