Bruxelles: il regno delle lobby

Secondo il Novethic.

Tra 12 e 000, questo è il numero di lobbisti professionisti a Bruxelles. Secondo l'European Business Observatory, il 20% di loro lavora per le aziende contro solo il 000% per i governi nazionali. Il lobbismo aziendale viene svolto da quattro tipi di strutture: rappresentanze specifiche di ciascuna impresa, associazioni di imprese, federazioni di settore e infine società di lobbismo indipendenti. In totale, non meno di 60 gruppi di interesse industriale europei sono presenti a Bruxelles e circa 30 multinazionali. "Siamo riconosciuti come organismi ufficiali e, per quanto ne so, nessuno cerca di nascondere le proprie attività", osserva Marc Devisscher, portavoce del CEFIC (European Council of Chemical Industry Federations), la più importante federazione di aziende presenti a Bruxelles (vedi intervista).

Infatti, dall'entrata in vigore dell'Atto unico nel 1987, le lobby sono state pienamente integrate nel panorama di Bruxelles. Il loro obiettivo: influenzare le istituzioni europee - in primo luogo la Commissione e il Parlamento - in modo che la legislazione comunitaria serva o almeno non serva i loro interessi. “Seguiamo il lavoro della Commissione, in particolare la preparazione delle direttive, e diamo la nostra opinione sui testi, riferisce Carsten Dannöhl dell'Unice, l'Unione europea dei datori di lavoro, Il nostro approccio è legittimo. Per scrivere buoni testi, i deputati hanno bisogno del consiglio di tutte le parti interessate e spesso cercano consigli. "

Leggi anche:  Due orologi tecnologici

Modifica le linee guida

L'attività delle lobby si divide in due parti principali: monitoraggio e consulenza. Il primo richiede che il lobbista si tenga al passo con le attuali bozze di direttive e cerchi informazioni pertinenti su argomenti di interesse per il proprio gruppo di interesse. La seconda consiste nell'incontrare funzionari, eurodeputati e più in generale politici europei per dare loro l'opinione della lobby su un dato testo e, se necessario, suggerire modifiche. "Non è raro che i gruppi di pressione presentino anche direttamente gli emendamenti che vogliono che proponiamo", sbuffa un deputato.

Per raggiungere i loro obiettivi, i lobbisti condividono i compiti in base alle loro capacità. In genere viene fatta una distinzione tra esperti e consulenti. I primi hanno conoscenze tecniche e cercano di partecipare, il prima possibile, all'elaborazione di direttive europee, in particolare nella stesura del “Libro verde” e del “Libro bianco” (testi preparatori delle direttive). I loro contatti principali sono funzionari della Commissione. I secondi sono lobbisti nel senso primario del termine. La loro principale risorsa è la loro rubrica e la loro perfetta conoscenza del funzionamento delle istituzioni europee. Da un lato aiutano gli esperti a entrare in contatto con le figure chiave durante la preparazione delle linee guida. D'altra parte, quando i testi passano al Parlamento, si rivolgono ai politici più influenti per convincerli a tenere maggiormente conto degli interessi del loro gruppo di pressione.

Leggi anche:  accumulo di energia idropneumatica

In tutta trasparenza?

Mentre i gruppi di pressione si vantano di essere trasparenti, alcuni politici e ONG confutano questo argomento. L'European Business Observatory, una ONG olandese creata nel 1997 per monitorare il lobbismo delle multinazionali, assicura al contrario che è molto difficile sapere in che misura la Commissione sia influenzata e si rammarica che l'Unione europea non abbia istituito regolamenti simili a quelli negli Stati Uniti che obbligano le multinazionali a pubblicare informazioni sulle loro attività di lobbismo. "Ma comunque, da un punto di vista democratico, il sistema delle lobby non ci sembra una buona soluzione, osserva Erik Wesselius dell'Osservatorio europeo delle imprese, Nella" lobbycrazia "si paga per avere influenza e questo rafforza il lato burocratico dell'Europa. Sarebbe meglio se le questioni europee avessero più posto nel dibattito pubblico. "

Un altro argomento delle anti-lobbies: la mancanza di controlli ed equilibri. Di fronte alle imprese, le ONG, i sindacati e le associazioni umanitarie hanno davvero poche risorse. Secondo l'Osservatorio europeo delle imprese, solo il 10% dei lobbisti lavora per le ONG in questo modo. Ad esempio, ce ne sono solo poche centinaia nelle organizzazioni di protezione ambientale. “Questo squilibrio pone un problema, sottolinea Paul Lannoye, deputato ecologista europeo, perché le aziende finanziano sempre quantità di studi per giustificare il loro punto di vista e le Ong non possono fare altrettanto. "

Leggi anche:  Ciclismo: uno dei modi migliori per praticare l'ecologia

Laurent Fargues
Pubblicato: 23 / 08 / 2004. Fonte

Altro: gruppi di pressione nel trasporto

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *