Risorse alieutiche

L'esaurimento degli stock ittici minaccia la pesca

Il sovrasfruttamento delle risorse alieutiche ha portato la percentuale di specie in via di estinzione o impoverite a scendere dal 10% circa negli anni '1970 al 24% nel 2003. Per fermare questo sviluppo, una rete globale di aree protette che copre da 20 a 30% della superficie del mare.
La pesca marittima sta cominciando a minacciare seriamente la biodiversità marina. Una percentuale significativa degli stock ittici e delle specie è ora sovrasfruttata o addirittura minacciata. È questo il principale risultato del rapporto biennale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO), appena pubblicato a Roma.
Questo documento, che è il riferimento mondiale per la valutazione degli stock ittici e della situazione della pesca, conferma la stagnazione del volume di pesce pescato in mare: nel 2003 si è raggiunto gli 81 milioni di tonnellate (Mt), un livello equivalente a quello del 1998 (80 Mt) ma ben al di sotto del “picco” del 2000 (87 Mt). Più seriamente, questo rapporto sottolinea che non c'è possibilità di espansione e che, "nonostante le differenze locali, il potenziale globale della pesca di cattura marina è stato pienamente sfruttato, in modo da elaborare piani più rigorosi. imporre di ricostruire gli stock esauriti e impedire il declino di quelli sfruttati al massimo, o quasi, del loro potenziale ”.
Dal 1975, infatti, la pesca ha subito un'inversione di tendenza nello stato delle grandi specie ittiche: “La quota di stock con potenziale di espansione è costantemente diminuita” (circa il 24% del totale), mentre Gli stock sovrasfruttati o impoveriti sono passati dal 10% circa negli anni '1970 al 24% nel 2003. Tra le dieci specie più pescate, sette sono considerate pienamente sfruttate o sovrasfruttate: acciuga del Perù, sugarello del Cile, merluzzo bianco. Alaska, acciughe giapponesi, melù, capelin, aringhe dell'Atlantico.

Leggi anche:  Maestri d'acqua

Rete di aree protette

Ovviamente la situazione varia a seconda delle zone di pesca. Il Pacifico è meno colpito dell'Atlantico o del Mediterraneo che sono, per le specie principali, completamente sfruttati o sovrasfruttati. Ma ciò non cambia la conclusione generale del rapporto della FAO. In dodici delle sedici regioni divise selezionate dall'organizzazione internazionale “è stato raggiunto il massimo potenziale di pesca ed è necessaria una gestione più attenta e restrittiva”.
I fattori climatici non dovrebbero cambiare la situazione. Sappiamo che possono portare a variazioni repentine - in un senso o nell'altro - di alcuni stock molto importanti, in particolare acciughe e sarde. Ma in caso di sovrasfruttamento, e quindi di fragilità degli stock, "gli effetti del clima sulla pesca si acuiscono, sia le popolazioni ittiche che le attività che da esse dipendono diventano poi più vulnerabili alle dinamiche naturali dell'ambiente".
Una preoccupazione particolare riguarda il pesce di acque profonde, il cui sfruttamento è notevolmente aumentato negli ultimi dieci anni, mentre la conoscenza della biologia degli stock disponibili e della diversità dell'ambiente è ancora molto frammentata.
Orange rough, oreos, red beryx, bromes and abadèche, antarctic toothfish e altri merluzzi moridi sono quindi tanto più minacciati quando vengono catturati in alto mare, dove non esiste un regime legale che ne regoli lo sfruttamento.
Per proteggere la biodiversità marina, ma anche per consentire il recupero degli stock di specie pescate, condizione necessaria per una pesca sostenibile, gli ecologisti si sono riuniti all'ultimo World Parks Congress (WPC), tenutosi a Durban a luglio 2003, ha raccomandato l'istituzione, entro il 2012, di una rete globale di aree marine protette, limitando o vietando la pesca e le attività aggressive a livello locale. La loro raccomandazione: fare in modo che queste aree coprano un totale dal 20% al 30% della superficie dei mari del pianeta. Questo è da 40 a 60 volte più dell'attuale rete di aree marine protette.

Leggi anche:  Cérine d'Eolys: effetti su Diesel senza filtro antiparticolato

"Guardiani dei mari"

Questo obiettivo è realistico dal punto di vista economico? quanto costerebbe creare e mantenere una rete di questo tipo?
In un recente studio (PNAS del 29 giugno 2004), un team inglese guidato da Andrew Balmford, ricercatore del dipartimento di zoologia dell'Università di Cambridge, ha tentato di stimare il costo della creazione di reti globali di area. protetti di varia entità e caratteristiche.
Dall'analisi delle aree marine attualmente protette, i ricercatori hanno innanzitutto individuato i principali fattori che regolano il costo della protezione per unità di area protetta, tenendo conto della sua distanza dalla costa e dell'indice di sviluppo economico locale. Più piccola è quest'area, più vicina alla costa e dipendente da un paese ricco, maggiore è il costo della sua protezione per chilometro quadrato.
I ricercatori hanno anche stimato i costi di protezione dal 20% al 30% della superficie dei mari del mondo in condizioni favorevoli e realistiche di coalescenza delle aree protette. Il risultato: da $ 5,4 miliardi a $ 7 miliardi all'anno, molto inferiore ai $ 15-30 miliardi utilizzati ogni anno per sovvenzionare la pesca. E si prevede che la protezione dal 20% al 30% della superficie dei mari del mondo creerà da 830 a 000 milioni di posti di lavoro a tempo pieno.
Un milione di “guardiani dei mari” di fronte a tre o quattro milioni di pescatori minacciati se fosse proibito pescare al 30% della superficie degli oceani. "Va tenuto presente che, senza misure di protezione, è la stragrande maggioranza degli attuali dodici-quindici milioni di pescatori che saranno privati ​​del lavoro nel prossimo decennio", sottolinea Andrew Balmford.
Questi risultati mostrano che la conservazione degli ecosistemi marini e delle società che li sfruttano richiede l'istituzione di aree protette non chiuse all'accesso, consentendo lo sviluppo di attività sostenibili legate al mare, come l'ecoturismo e manutenzione costiera. Tali attività economiche alternative consentirebbero una riqualificazione di una buona frazione di pescatori in tutti i paesi.

Leggi anche:  Il tardigrado, ipotesi sulla sua origine

Il limite dei metri 1 000 nel Mediterraneo

La pesca d'altura oltre i 1 metri non dovrebbe essere sviluppata nel Mediterraneo, secondo una decisione adottata a fine febbraio a Roma dalla Commissione generale per la pesca nel Mediterraneo (CGPM), organismo intergovernativo. La mossa, che dovrebbe entrare in vigore in quattro mesi se i paesi membri non si opporranno, si basa su uno studio sulla biodiversità e sulla pesca condotto dalla World Conservation Union (IUCN) e dal Fondo globale per natura (WWF), che ha accolto con favore questo progresso.
“Questa è una misura importante, la prima al mondo di questo tipo. Questo è un passo avanti significativo verso una pesca sostenibile nel Mediterraneo ”, indica François Simard, coordinatore del programma marino mondiale IUCN. L'esclusione della pesca a strascico oltre i 1 metri dovrebbe proteggere in particolare il novellame di gamberi che vi trovano i loro vivai. Per IUCN, questa è una misura precauzionale in conformità con la convenzione sulla diversità biologica.

Lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *